Advertising, gli 8 suggerimenti di Facebook per scattare buone foto
Capita spesso che Facebook invia ai propri scritti, soprattutto chi usa spesso le inserzioni, utili consigli per rendere più efficienti le campagne.
L’ultima e-mail è di ieri, lunedì 24 ottobre, in cui si legge che “grazie ai moderni smartphone dotati di potenti fotocamere, è semplice scattare personalmente le foto per le tue inserzioni di Facebook. Tutto ciò di cui hai bisogno è un’idea, ad esempio mostrare in che modo la tua azienda rallegra i clienti o usare foto di clienti abituali felici”.
“Abbiamo redatto 8 semplici suggerimenti – continua la mail – su come scattare foto accattivanti, ad esempio come usare la regola dei terzi e perché quando selezioni un’immagine per un’inserzione dovresti pensare prima alla dimensione mobile. In questo modo, più persone potrebbero notare la tua inserzione ed eseguire un’azione, ad esempio visitare il tuo sito Web o fissare un appuntamento”.
Inoltre – ha concluso il messaggio abbiamo incluso foto che mostrano l’uso efficace di tali suggerimenti, in modo che tu possa trarre ispirazione quando decidi di scattare foto per le tue inserzioni”.
Scritto ciò, ecco, in sintesi, i consigli di Facebook:
1. Pensare prima ai dispositivi mobili: “Prima di usare un’immagine nella tua inserzione, visualizzala sul tuo smartphone e assicurati che il soggetto principale sia chiaro e che il contenuto, ad esempio un simbolo, sia leggibile. È fondamentale perché il pubblico potrebbe essere estratto dall’oltre 1 miliardo di persone che usano Facebook sui dispositivi mobili ogni giorno”.
2. Prediligere la semplicità: “Non pensare che debba venirti in mente qualcosa che richiede la presenza di più persone, tante attrezzature sceniche e un allestimento complicato. Le immagini più efficaci a volte sono quelle più semplici. Ad esempio, puoi scattare foto di persone che si godono un servizio offerto da una spa”.
3. Rispettare la regola dei terzi: “Le immagini sono più interessanti quando i soggetti non sono posizionati al centro. Il soggetto deve essere più vicino a uno dei due lati o alla parte superiore o inferiore. Questa è la cosiddetta regola dei terzi. Eccezione: i visi possono occupare qualunque parte della foto e in generale un’inquadratura più ravvicinata è più efficace”.
4. Provare prospettive diverse, fare attenzione ai bordi: “Gioca con le grandezze e prova prospettive diverse per creare un contrasto interessante. Ad esempio, prova a mettere un soggetto vicino alla fotocamera e gli altri nello sfondo. Tieni i soggetti lontani dai bordi per non rischiare che non vengano ripresi”.
5. Usare disposizioni interessanti: “Quando sistemi gli oggetti di una foto, ad esempio dei prodotti usati per una seduta di aromaterapia, prova a usare una disposizione interessante. Prendi in considerazione l’idea di disporre più oggetti con cura per creare un design accattivante e scatta una foto dall’alto”.
6. Aggiungere un punto focale e diverse texture: “Quando fotografi particolari scenari, ad esempio un panorama o una vetrina, assicurati di mettere in primo piano un soggetto che fornisca un punto focale, ad esempio una donna che si allena in un centro fitness. Usa texture diverse per creare un contrasto interessante”.
7. Luci e ombre: “Non tralasciare l’illuminazione della scena. Luci chiare e ombre scure creano un contrasto forte che può rendere la foto più interessante. Ad esempio, puoi fotografare il soggetto al tramonto su un lato della foto, in modo che la sua ombra si rifletta nell’immagine”.
8. Usare combinazioni di colori allettanti: “Tieni a portata di mano una ruota dei colori e usala per creare combinazioni di colori interessanti quando selezioni i soggetti per una foto. Usa i colori sui lati opposti della ruota o prova versioni calde e fredde dello stesso colore. Scegli i vestiti delle persone o gli oggetti in base ai colori che hai selezionato”.