Come gestire una redazione online
Negli articoli precedenti abbiamo appurato che il web sta diventando uno dei principali strumenti di informazione. Molti utenti, soprattutto i più giovani, preferiscono informarsi su blog, siti di settore o addirittura social network piuttosto che acquistare un quotidiano dal giornalaio.
Non è una sorpresa, quindi, che negli ultimi anni siano nati numerosi giornali online e blog informativi che diffondono, chi più seriamente chi meno, notizie ed approfondimenti.
Questo tipo di siti prevedono la collaborazione a distanza di numerosi redattori, che vanno a creare una vera a propria redazione, ma online.
Gestire una redazione online non è affatto semplice come si potrebbe pensare perché, se da un lato il web ci permette di accorciare le distanze a costi bassissimi, dall’altro collaborare con un’altra persona attraverso uno strumento intermediario, in questo caso lo schermo del PC, può rendere il lavoro di squadra più difficile.
Quali sono, quindi, le best practice per gestire una redazione che nasce e cresce in rete?
Scegli con cura i tuoi collaboratori
Il fatto che sia distribuito online, non vuol dire che il tuo sito d’informazione possa permettersi di essere superficiale nei contenuti o nella forma. Ecco perché è importante scegliere i propri collaboratori in base alla loro bravura nel ricercare notizie adeguate al tuo pubblico e nel saperle esporre senza errori – e orrori.
Chiarisci subito le regole
Che tipo di impegni chiedi ai tuoi collaboratori? Quali sono le scadenze per la consegna? Qual è la policy da seguire in determinati casi?
Assicurati che i tuoi collaboratori sappiano che dipende da loro se il piano editoriale sarà rispettato e che più rispettano le regole e i parametri stabiliti e meglio sarà anche per loro. Responsabilizzarli nel modo giusto ti eviterà di seminare un clima di terrore permettendoti invece di far crescere un gruppo motivato.
Stabilisci degli orari e fornisci degli strumenti adeguati per comunicare
Quando si lavora online si cade sempre nel rischio di comunicare ad orari e con i mezzi sbagliati. Ecco perché può essere utile stabilire un mezzo privilegiato, ad esempio l’email, ed impegnarsi a controllarlo spesso in modo tale da evitare altri contatti meno opportuni.
Vieta le comunicazioni tramite messaggi privati e chat su Facebook o quelle dopo una certa ora: ne beneficerete tutti.
Approfitta, inoltre, dei numerosi strumenti cloud per il project management che il web mette a disposizione. L’utilizzo di Dropbox, Google Drive o Basecamp diminuirà nettamente la mole di email e di file e renderà il lavoro più organizzato e gestibile.
Ogni successo merita una ricompensa
Quando un articolo è scritto particolarmente bene e ottiene molto successo, fai i tuoi complimenti all’autore e fallo in modo tale che li leggano anche gli altri. A chiunque piace essere ricompensato per il buon lavoro svolto!
D’altro canto, quando si tratta di rimproverare evita di farlo in pubblico o utilizza quell’errore come un momento di riflessione e di miglioramento anche per gli altri.
Favorisci il networking
Il fatto che ognuno dei tuoi redattori lavorino da casa propria, non vuol dire che possano lavorare come se non avessero dei colleghi. In una redazione lo scambio di idee e di opinioni è essenziale, non solo tra caporedattore e redattori ma tra tutti i membri dello staff.
Gestisci una redazione online? Hai altri consigli su come gestire i collaboratori a distanza?