Consigli per scrivere in modo efficace sul web
Sono decenni che la scrittura rimbalza da un media all’altro, accompagnandoci lungo una crescita personale che va di pari passo con quella della tecnologia. Un’evoluzione che porta con sé diversi cambiamenti e che coinvolge non solo chi legge, ma anche e soprattutto chi scrive.
Il giornalismo non è rimasto certo a guardare da spettatore l’esplosione del web, e ha dovuto gioco forza adeguarsi ad un mondo che corre veloce, che esige notizie freschissime e che non ha il tempo di perdersi dietro a orpelli stilistici o altro. Come scrivere in modo efficace sul web? Ecco alcuni consigli.
Fai attenzione alla formattazione e alla lunghezza del testo
La formattazione del testo è tutto, considerando che oramai la maggior parte degli utenti naviga da smartphone, e ha dunque l’esigenza di leggere testi chiari, suddivisi in paragrafi e con le parole chiave sottolineate in grassetto. Evita dunque i “mappazzoni” lunghi un chilometro e cerca di non esagerare con i dettagli, perché questi allungheranno inevitabilmente il testo, scocciando il lettore.
Verifica sempre la validità delle fonti
Il fatto che scrivi sul web non deve farti dimenticare che sei un giornalista e che, in quanto tale, hai degli obblighi deontologici nei confronti dei tuoi lettori: quando scrivi un articolo, dunque, verifica sempre l’affidabilità delle fonti e fornisci così un servizio reale ai tuoi utenti. È questo che fa la differenza fra un giornalista ed un blogger qualsiasi.
Scrivi in un italiano corretto e agile
L’italiano è una lingua maledettamente complicata, ma questo non ti autorizza a scrivere articoli pieni di refusi e strafalcioni grammaticali. Per evitare di incorrere in errori dovuti alla consecutio temporum, o ad altro, evita di scrivere paragrafi complessi e con troppe subordinate. Vedrai che una scrittura agile aiuterà sia te che il lettore.
Condisci a dovere il tuo articolo
Quando scrivi per il web, fai attenzione anche ai dettagli: corredare l’articolo con un paio di belle fotografie attirerà lo sguardo del lettore e spezzerà la monotonia della pagina. Inoltre, assicurati di collegare qualche link alle parole chiave, ma senza esagerare: ne basteranno due o tre per soddisfare gli algoritmi di posizionamento dei motori di ricerca, senza infastidire il lettore.