Gestire il tempo con la tecnica del pomodoro

 In Uncategorized

Tutti i freelance che lavorano sul web hanno un problema comune: la gestione del tempo. Soprattutto se i clienti sono più di uno (ben venga che sia così).

Sì, perché chiunque deve fare i conti con una verità inconfutabile: in ogni giorno ci sono 24 ore, durante le quali bisogna trovare il tempo per mangiare, riposare, lavorare e, magari, rilassarsi.

Una soluzione consigliata è usare la tecnica del pomodoro, inventata negli anni 80 da Francesco Cirillo, imprenditore e sviluppatore di software, soprattutto per organizzare gli studi ma perfettamente applicabile a tutti gli altri campi.

Cirillo fu ispirato dal timer a forma di pomodoro che si adopera in cucina per gestire i tempi di cottura.

Come funziona?

  • Innanzitutto, occorre stilare una to do list (lista delle cose da fare) durante il giorno (o un periodo di tempo più lungo);
  • Dopodiché, bisogna scegliere la prima attività da compiere e, poi, attivare il timer, impostandolo a 25 minuti;
  • In questo lasso di tempo non si deve fare altro che ciò che serve per raggiungere gli obiettivi dell’attività;
  • Scaduto il tempo, dopo aver preso nota del ‘pomodoro’ realizzato, è il momento di prendersi una pausa di 5 minuti, facendo altro (andare in bagno, bere un bicchiere d’acqua, chiamare qualcuno al telefono, rispondere a una e-mail, ecc.);
  • Ogni quattro ‘pomodori’, però, bisogna staccare dal lavoro per 15 minuti.
  • E così via…

Perché funziona?

Lavorando sul web e soprattutto da soli, è chiaro che le distrazioni possano essere molte, soprattutto se costantemente collegati ai vari social network.

Inoltre, guai a pensare che esista solo il lavoro: è risaputo, infatti, che la produttività diminuisce con l’aumentare eccessivo delle ore lavorative. Non siamo macchine ma esseri umani, è giusto dirselo ogni tanto. Quindi, meglio dare il meglio di sé in un determinato periodo di tempo, mettendo da parte tutto il resto, finanche una telefonata importante (perché si può tranquillamente posticiparla in un momento successivo).

Esistono APP su questa tecnica?

Sì, e più di una. Gratuite o a pagamento. Una lista soddisfacente è presente in questo link.

Dovendone citare almeno una, è molto funzionale Pomodoro Time Pro, applicazione giunta alla versione 1.2, presente su APP Store in due versioni: free o a pagamento (e la seconda costa neanche due dollari).

Infine, ricordate: “La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota” (Michael Althsuler).

Recent Posts

Lascia un Commento