Social network, le istruzioni per l’uso della Reuters

 In Uncategorized

Il buonsenso innanzitutto. Le linee guida della Reuters in materia di social network prima di tutto si appellano al buonsenso del singolo giornalista. Fare uso dei nuovi spazi messi a disposizione dalle moderne tecnologie non può essere vietato, anzi, viene incoraggiato ma con giudizio. È fondamentale, infatti, non mettersi mai nella posizione di minare i valori costruiti nel tempo dall’agenzia. L’accuratezza, l’integrità, l’imparzialità e l’indipendenza sono alla base della reputazione della Reuters e non devono mai essere messi in discussione.

GUIDA ALL’USO DEI SOCIAL NETWORK

In un mondo che cambia, però, è corretto e anche auspicabile che i giornalisti rimangano al passo con i tempi e utilizzino quanto viene loro messo a disposizione, ricordando, però, che online la linea che divide ciò che è pubblico da ciò che è privato è spesso labile. Nelle linee guida si ricorda infatti che, per quante barriere possano essere utilizzate per tutelare la propria privacy, ciò che si posta può sempre essere reso pubblico.

Per non commettere “errori”, basta seguire semplici regole elencate dalla Reuters. Si consiglia di pensare prima di postare, di evitare di mettere in dubbio la propria imparzialità e di essere trasparenti. Infine, nel caso si utilizzino i social network per attività di carattere lavorativo e anche ad uso privato è meglio attivare due diversi account e tenerli separati.

Recent Posts
Showing 1 comments

Lascia un Commento