Teatro e cultura diventano 2.0: altri casi di successo

 In Uncategorized

Qualche settimana fa abbiamo parlato di alcuni teatri italiani e spettacoli che hanno messo in atto strategie di successo sui social media ed in generale su piattaforme digitali.

Dopo Teatro alla Scala, Piccolo Teatro di Milano, Arena di Verona, Teatro di San Carlo, Teatro Ghirelli e lo spettacolo Romeo & Giulietta. Ama e cambia il mondo, ecco altri interessanti case study.

Teatro Stabile della Sardegna

teatrostabilesardegna

La più importante organizzazione teatrale dell’isola e Tiscali hanno realizzato “Il digitale per un teatro senza confini“, un progetto innovativo che estende la platea ad ambienti digitali grazie a piattaforme di streaming, community web e social network.

Si tratta di un progetto di comunicazione e di digitalizzazione dell’archivio e degli eventi basato su un sistema innovativo, democratico ed economicamente sostenibile. Si parte dal portale di Tiscali come strumento informativo su spettacoli ed eventi, il motore di ricerca istella.it è utilizzato per valorizzare il patrimonio del teatro e agevolare la condivisione e la conoscenza e streamago.tv per diffondere eventi in digitale.

Così due realtà radicate nel territorio mettono insieme diverse competenze per un teatro condiviso e partecipe.

Napoli Teatro Festival Italia

Cominciamo con i festival ed in particolare con l’evento internazionale che si tiene ogni estate a Napoli e che sin dal 2009 ha dimostrato il suo lato social.

In quella edizione furono Labcom e Infocub a curare la comunicazione del Festival su Facebook, MySpace – all’epoca ancora utilizzato – e Flickr.

Il profilo MyTeatrofestival fu creato ad hoc per interagire con gli utenti della rete appassionati di arte e teatro. Una serie di attività, tra cui il lancio di un concorso fotografico, avevano l’obiettivo di promuovere la MyCARD del Napoli Teatro Festival Italia. La comunicazione su Flickr e MySpace era a supporto delle attività su Facebook.

Macerata Opera Festival

donneallopera

Interessante l’iniziativa recentissima dell’Arena Sferisterio ideata in occasione del Macerata Opera Festival 2014: L’opera è donna, l’evento culturale che ha celebrato tre grandi eroine del melodramma con la direzione di Aida Tosca eTraviata degli Specchi di tre direttori d’orchestra donna.

È in questo contesto che è nato #donneallopera, la campagna selfie di foto e video e di immagini pensata per diffondere contenuti legati al valore della donna in ogni settore.

#donneallopera è stata concepita su tre domande a cui rispondere con un post o un tweet: chi sei e cosa fai? cosa chiedi per la donna di oggi? chi è per te la donna contemporanea?

Le piattaforme coinvolte sono state Instagram, Facebook, Twitter e YouTube.

Post Consigliati

Lascia un Commento